Studio di Fisioterapia Tardivo
Dott.ssa Lucia Tardivo - Fisioterapista OMPT
Mi presento
Sono la Dott.ssa Lucia Tardivo e sono una Fisioterapista. Mi sono laureata con lode presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2018.
La mia formazione universitaria mi ha fornito ottimi strumenti per la valutazione ed il trattamento del paziente neurologico.
Nel mio percorso post lauream, ho approfondito l’ambito delle patologie neuro-muscolo-scheletriche attraverso il concetto Maitland e, nel biennio 2021-2023, frequentando il Master in terapia manuale e riabilitazione muscolo-scheletrica presso l’Università degli Studi di Padova, ottenendo il titolo internazionale di Terapista Manuale Ortopedico (OMPT).
Nel mio percorso di studi ho conosciuto Docenti che sono diventati miei mentori e che mi hanno trasmesso la passione per il mio lavoro e la costante voglia e necessità di essere sempre aggiornata sulle ultime evidenze, in modo da fornire al paziente sempre i migliori strumenti per la gestione del proprio dolore e condizione.
Riabilitazione DISORDINI NEURO-MUSCOLO-SCHELETRICI
Per disordini muscolo-scheletrici si intendono tutte quelle condizioni che coinvolgono il sistema articolare, muscolare e nervoso:
-Lombalgia (comunemente conosciuta come mal di schiena)
-Lombosciatalgia (detta anche sciatica)
-Dolore cervicale
-Dolore legato all’articolazione temporo-mandibolare (dolori al viso conseguenti al bruxismo, problematiche legati ai muscoli del viso..)
-Tendinopatia (achillea, rotulea, cuffia dei rotatori, gomito del tennista o epicondilite….)
-Ernie cervicali e lombari
-Artrosi
-Lesioni ai muscoli ed ai tendini
…
RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
La riabilitazione ortopedica è rivolta al recupero delle capacità e del movimento che vengono alterati in seguito a traumi o interventi chirurgici.
Nel caso di interventi chirurgici programmati, come protesi d’anca o di ginocchio, gli studi scientifici mostrano una maggiore evidenza rispetto ad un migliore e più veloce recupero se la riabilitazione viene iniziata qualche settimana prima dell’intervento stesso, al fine di preparare il paziente al lavoro che sarà svolto successivamente, ricondizionando la muscolatura nella maniera più ottimale possibile.
RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
Mi rivolgo soprattutto alle persone affette da Malattia di Parkison e Parkinsonismi.
La riabilitazione ha un ruolo fondamentale.
Negli ultimi vent’anni gli studi hanno dimostrato come la fisioterapia sia in grado di rallentare la progressione della patologia, migliorare la qualità di vita e prevenire le cadute.
Sulla base di un’accurata valutazione e dei sintomi presenti, verrà pianificato un programma riabilitativo volto a mantenere e, se possibile, migliorare le risorse motorie presenti e l’autonomia nelle attività della vita quotidiana.
RIABILITAZIONE DOMICILIARE
Il servizio di Fisioterapia domiciliare nasce per prendere in carico tutti i pazienti che non riescono a recarsi presso lo Studio: anziani, persone affette da sindrome da allettamento, decondizionamento fisico, ma anche riabilitazioni post-operatorie, valutazione e gestione degli ausili, addestramento al care giver.
Il servizio viene offerto nelle zone di Oderzo e dintorni
Il mio metodo
LA PRIMA VISITA
La prima visita ha una prioritaria importanza in quanto è il primo momento di conoscenza con il paziente e di valutazione.
La valutazione ha come parola chiave l’ascolto. Ogni persona vive il proprio dolore in modo unico: conoscere questo è fondamentale al fine poi di impostare un progetto terapeutico mirato e personalizzato.
Dopo questa prima fase di anamnesi, si passa all’esame fisico, con l’obiettivo di individuare le possibili cause di dolore e quindi arrivare alle diagnosi funzionale o diagnosi fisioterapica.
IL TRATTAMENTO
Il trattamento si basa su una componente di terapia manuale a cui si associa una parte di esercizio terapeutico.
La terapia manuale comprende una serie di tecniche modulabili sulla base della sintomatologia del paziente, con l’obiettivo di migliorare il dolore e ciò che è emerso dalla valutazione iniziale.
ATTENZIONE! La terapia manuale nel percorso di cura non è quasi mai risolutivo. È necessario abbinare l’esercizio per aiutare a mantenere i progressi raggiunti durante il trattamento, soprattutto nelle condizioni di dolore che perdurano da più settimane, mesi o addirittura anni.